Category archives: Parrocchia Santa Eufemia
-
-
-
8 anni ago
-
Carissimi fratelli e sorelle, all'inizio di questo nuovo anno ci apprestiamo a vivere ancora una volta la festa liturgica del nostro caro patrono San Mauro.
Un anno dedicato alla famiglia, come in questi mesi ci sta suggerendo il Santo Padre.
Vogliamo anche noi come famiglia parrocchiale unirci i... [read more]
-
-
-
-
8 anni ago
-
Scopri il Santuario della Parrocchia di Santa Eufemia
-
-
-
-
8 anni ago
-
La Confraternita di Sant'Eufemia ha origini molto antiche, e nacque probabilmente come tutte le altre Confraternite per una esclusiva funzione sociale, di aiuto e supporto alle persone più bisognose e di supporto alle attività ecclesiastiche.
La particolarità del vestito della Confraternita a... [read more]
-
-
-
-
8 anni ago
-
raccontato da uno dei protagonisti a don Pasquale Allegro
“Il 14 gennaio 1889 io lavoravo all’imbocco della galleria “Spina” sulla linea ferroviaria Napoli-Reggio Calabria, con imbocco presso la stazione ferroviaria di San Mauro La Bruca, come muratore, e sistemavo i bolognini” (blocchi di p... [read more]
-
-
-
-
8 anni ago
-
S. Mauro nasce a Roma, dal Senatore e Console Eutichio e dalla nobile Giulia nell'anno 512.
La madre temeva che il figlio potesse crescere senza i giusti insegnamenti, e avrebbe voluto degli istruttori che lo educassero e lo avviassero alle scienze e alla virtù. È il periodo storico in cui cadu... [read more]
-
-
-
-
8 anni ago
-
L’antica chiesa di Sant’Eufemia fu costruita sul luogo dove si trova oggi l’attuale chiesa parrocchiale, quest’ultima inaugurata nel 1885. Dell’antica chiesa, demolita per far posto alla nuova, avanza solo il presbiterio con cupola affrescata e il soccorpo. Il presbiterio dell’antica chiesa è oggi n... [read more]
-
-
-
-
8 anni ago
-
Protettrice e titolare della Parrocchia.
Fra i primi documenti sulla vita e sul culto di sant'Eufemia si ricorda l'Omelia XI di Asterio di Amasea, contemporaneo dei Padri Cappadoci (IV secolo). Asterio descrive fra l'altro
un Martyrion in Amasea in cui era presente un ciclo pittorico con i part... [read more]
-