Category archives: Santuario
-
-
-
8 anni ago
-
L’antica chiesa di Sant’Eufemia fu costruita sul luogo dove si trova oggi l’attuale chiesa parrocchiale, quest’ultima inaugurata nel 1885. Dell’antica chiesa, demolita per far posto alla nuova, avanza solo il presbiterio con cupola affrescata e il soccorpo. Il presbiterio dell’antica chiesa è oggi n... [read more]
-
-
-
-
8 anni ago
-
L'Altare Maggiore fu modificato nel 1972/1973 per dare degna dimora all'Ostensorio contenente il Miracolo.
Dal Bollettino parrocchiale del 1972/1973, scrive Don Pasquale Allegro:
"Per rendere testimonianza alla REALE PRESENZA di Gesù, Figlio di Dio, nelle Ostie Consacrate, abbiamo voluto rende... [read more]
-
-
-
-
8 anni ago
-
Il Soccorpo ( Cripta) della Chiesa parrocchiale di Sant'Eufemia è composto da tre ambienti comunicanti tra loro. In due di questi ambienti si possono ammirare degli stupendi affreschi del 1587. Di particolar pregio è l'affresco dei martiri leggendari di Sant'Eufemia. Gli affreschi e la cripta sono s... [read more]
-
-
-
-
8 anni ago
-
All'interno del Santuario Eucaristico, oltre alle Statue dei due Santi Protettori, san Mauro e sant'Eufemia sono presenti altre statue lignee o di gesso. Quella qui rappresentata è la statua di gesso che rappresenta il "Cuore di Gesù".
Sono presenti le statue di San Vicenzo, San Michele Arcange... [read more]
-
-
-
-
8 anni ago
-
L’affresco copre interamente la cupola (diametro m. 4,40) dell’attuale cappella di San Mauro. Detta cappella non è altro che il presbiterio dell’antica chiesa di Santa Eufemia. L’affresco, danneggiato a causa delle infiltrazioni d’acqua piovana, reca la firma di un certo Antonio Aiello da Rivell... [read more]
-
-
-
-
8 anni ago
-
Protettrice e titolare della Parrocchia.
Fra i primi documenti sulla vita e sul culto di sant'Eufemia si ricorda l'Omelia XI di Asterio di Amasea, contemporaneo dei Padri Cappadoci (IV secolo). Asterio descrive fra l'altro
un Martyrion in Amasea in cui era presente un ciclo pittorico con i part... [read more]
-
-
-
-
8 anni ago
-
All'interno del Centro Abitato e nelle immediate vicinanze esistevano diverse Cappelle Minori delle quali purtroppo ad oggi non rimangono che pochi ruderi, fatta eccezione per la Cappella della Madonna delle Grazie (nella foto) e per quella di San Costantino.
-