Category archives: Storia
-
-
-
8 anni ago
-
L’antica chiesa di Sant’Eufemia fu costruita sul luogo dove si trova oggi l’attuale chiesa parrocchiale, quest’ultima inaugurata nel 1885. Dell’antica chiesa, demolita per far posto alla nuova, avanza solo il presbiterio con cupola affrescata e il soccorpo. Il presbiterio dell’antica chiesa è oggi n... [read more]
-
-
-
-
8 anni ago
-
Nella notte del 25 luglio 1969 ignoti ladri, sprezzanti di ogni senso del Sacro, penetravano nella Chiesa Parrocchiale di San Mauro La Bruca e rubarono, oltre alle Reliquie dei Santi Patroni e a tanti oggetti Sacri, anche il Calice d'oro, che conteneva le Ostie consacrate, custodito nel Tabernacolo.... [read more]
-
-
-
-
8 anni ago
-
Testimonianza di Gerardina, l'allora bambina che fece questo Ritrovamento dalla lettera che inviò al Parroco, al Vescovo e alla Comunità il 04/08/2008 in occasione dei festeggiamenti
A Sua Eccellenza Sig. Vescovo Vallo d. Lucania
Al Rev.Sig.Parroco S.Eufemia in S.Mauro L.B.
Alla Comunità Cris... [read more]
-
-
-
-
8 anni ago
-
Da alcuni anni il 25 luglio è diventata per la Nostra Comunità Parrocchiale data fondamentale e appuntamento imprescindibile.
Dal bollettino parrocchiale del 1969/1970
La Parola al Parroco.
Eccellenza Reverendissima, confratelli, figliuoli di San Mauro La Bruca,
La mattina del 25 luglio 19... [read more]
-
-
-
-
8 anni ago
-
Protettrice e titolare della Parrocchia.
Fra i primi documenti sulla vita e sul culto di sant'Eufemia si ricorda l'Omelia XI di Asterio di Amasea, contemporaneo dei Padri Cappadoci (IV secolo). Asterio descrive fra l'altro
un Martyrion in Amasea in cui era presente un ciclo pittorico con i part... [read more]
-
-
-
-
8 anni ago
-
Il nome del capoluogo San Mauro La Bruca deriva da quello del suo Santo protettore, l'abate Mauro che visse al tempo di San Benedetto e fu suo discepolo a Subiaco.
Sulla base delle più accreditate supposizioni storiche in proposito, tra cui anche quella di Pietro Ebner[2], si ritiene che a Sa... [read more]
-
-
-
-
8 anni ago
-
S. Mauro La Bruca e Rodio dal 1200 erano possedimenti dell’Ordine Giovannita, detto poi di Malta, e proprio grazie alla presenza stabile dei Cavalieri i due nuclei rurali si aggregarono fino a diventare città. La scoperta è di una ricercatrice del Cnr di Roma che ha rinvenuto nella National Libr... [read more]
-